Il processo produttivo di lavorazione è un percorso di progressiva trasformazione e valorizzazione. Macchine e tecnologie innovative unite all’esperienza decennale segnano le fasi principali del ciclo produttivo.
Concia
Metodi testati di conservazione consentono di immagazzinare le pelli grezze con sicurezza.
Fase di depilazione della pelle.
Procedimento meccanico per la rimozione dei residui di tessuto sottocutaneo e grasso.
Trattamento effettuato in bottali che serve a rendere la pelle imputrescibile e conferisce proprietà fisico-meccaniche specifiche.
Riconcia
Operazione che distende e uniforma la pelle mentre elimina anche l'acqua assorbita in eccesso.
Fase di separazione della parte superficiale della pelle (fiore) dalla parte inferiore (crosta).
Processo meccanico che permette di regolare lo spessore omogeneamente su tutta la superficie della pelle.
Eliminazione manuale delle parti superflue e conferimento di un contorno definito al bordo della pelle.
Trattamento effettuato in bottali per donare pienezza, consistenza e colore alla pelle.
Asciugaggi
La pelle viene essiccata tramite un impianto composto da piani metallici ermeticamente chiusi tra loro.
Essiccazione delle pelli posizionate e pinzate mediante un impianto composto da reti metalliche.
Fase di rimozione delle imperfezioni della pelle grazie a delicati sistemi abrasivi.
Distensione e ammorbidimento della pelle eseguito con il palissone, macchinario che effettua una battitura meccanica a "pioli".
Rifinizione
Applicazione manuale di rifinizione della pelle effettuata mediante dei tamponi.
Operazione meccanica eseguita da un rullo che applica la rifinizione sulla superficie della pelle.
Procedimento di applicazione della rifinizione sulla superficie della pelle per mezzo di pistole per spruzzatura.
Pressione della pelle eseguita con cilindri metallici o piastre metalliche opportunamente zigrinate per segnare la pelle con particolari disegni.
La pelle viene ammorbidita tramite lo sbattimento meccanico creato da bottali in cui vengono regolate temperatura e umidità.
Processo meccanico che attribuisce alla pelle il tono di brillantezza richiesto e dona un tatto sensazionale.
Controllo Qualità
Le pelli rifinite vengono accuratamente ispezionate e testate dai responsabili qualità per accertare che i requisiti rispettino pienamente tutti gli standard concordati.
Personale qualificato procede alla selezione delle pelli secondo precisi criteri stabiliti con il cliente.
Operazione manuale effettuata prima della misurazione per eliminare le parti superflue e conferire un contorno definito al bordo della pelle.
Un macchinario misura la superfice della pelle che viene riportata con un timbro sulla parte inferiore della stessa.
Le pelli vengono imballate in diversi modi a seconda delle richieste dei clienti per poi essere spedite.
Via Del Lavoro 23,
36071 Arzignano (VI) – Italy
+39 0444 450655
ordiniclienti@conceriacadore.it
8:00 – 12:00 | 14:00 – 18:00
Chiuso Sabato e Domenica
Copyright © 2022 Conceria Cadore | Privacy Policy